Il Comitato Scientifico

 

OTTO ESPERTI NEI SETTORI DELLA MUSICA, DEL TURISMO CULTURALE E DELLO SVILUPPO CULTURALE.

Il comitato  si impegna a fornire un supporto tecnico scientifico  svolgendo un ruolo consultivo sulla progettazione delle attività dell’itinerario e nella valutazione di richieste di nuove adesioni all’Itinerario.

 

Roberto Iovino (Coordinatore)

Metodologia dell’educazione musicale, Italia

Laureato in matematica e diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, dal 1982 al 2018 è stato docente di storia della musica al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, Istituto nel quale ha ricoperto la carica di  direttore dal 2014 al 2018. Per oltre vent’anni ha anche insegnato presso il Disfor dell’Università di Genova. Critico musicale, scrive per “La Repubblica” e per l’Ansa. E’ direttore del “Centro Paganini per la ricerca e la didattica”. Per i suoi studi musicologici ha ricevuto nel 1998 il “Premio internazionale Luigi Illica”.

 

Laure Dautriche

Musicologa, Francia

Giornalista, musicologa e violinista francese. È laureata in Musicologia e Letteratura francese all’università della Sorbona a Parigi. Ha scritto la prima biografia francese dedicata a Paganini, “Paganini le violoniste du diable (Tallandier, 2021) e “Ces musiciens qui ont fait l’Histoire(Tallandier, 2019), in cui ha mostrato quanto affascinanti sono i legami tra la musica e la grande storia.

 

Mariateresa Dellaborra

Storica, Italia

Ha pubblicato libri e saggi musicologici per le più importanti case editrici nazionali e internazionali su autori del XVIII e XIX secolo. Ha curato edizioni critiche di composizioni eseguite in prima assoluta presso importanti Festival internazionali. Già membro del comitato direttivo della Società Italiana di Musicologia, è direttore responsabile di alcune collane musicologiche. Membro del consiglio direttivo della Società Editrice di Musicologia, fa parte del comitato scientifico dell’associazione Arcadia (Milano), del Centro Studi Paganini (Genova). È coordinatrice del gruppo di lavoro ITMI (Indici della Trattatistica Musicale Italiana)

 

Susana Maria Goulart Pereira da Costa

Storica Culturale, Portogallo

È professoressa associata presso l’Università delle Azzorre (Portogallo) e ricercatrice presso il CHAM – Centre for the Humanities, un’unità di ricerca interuniversitaria della Facoltà di Scienze Sociali e Umane dell’Università NOVA di Lisbona e dell’Università delle Azzorre. È specializzata in storia e patrimonio culturale, con particolare attenzione alla gestione del patrimonio, ai musei e agli studi religiosi. Susana Goulart Costa ha ricoperto il ruolo di Direttore regionale della Cultura delle Azzorre dal 2018 al 2020. È anche membro del Centro Internazionale per la Conservazione del Patrimonio (CICOP) in Spagna e dal 2018 è direttore del Dipartimento di Storia, Filosofia e Arti dell’Università delle Azzorre.

 

Wojciech Kudyba

Politiche Culturali, Polonia

 

Andreas Lange

Musicologo, Germania

Nato a Dresda nel 1951, nel periodo dal 1971 al 1976 studia l’arabo presso l’Università Martin Lutero di Halle, lavorando in seguito come traduttore ed editore presso un’agenzia di stampa di Berlino. Nel periodo 1992‑1994 è responsabile di un gruppo di ricerca sui problemi del terzo mondo presso l’Accademia delle Scienze di Berlino. Tra il 1964 e il 1968 segue un corso di violino a Dresda e dal 1966 inizia ad occuparsi di Paganini; dal 1982 comincia ad approfondire lo studio dell’attività concertistica paganiniana nel periodo 1828‑1834. Da quel momento in poi partecipa attivamente alle principali manifestazioni e ai convegni paganiniani del 2017, 2018, 2019 e 2021.

 

Marxiano Melotti

Sociologo del turismo, del territorio e dei beni culturali, Italia

 

Danilo Prefumo

 Filosofo, Italia

Membro attivo del Centro Studi Paganini di Genova e direttore artistico della casa discografica Dynamic. Si interessa principalmente di musica strumentale italiana ed europea del Settecento e dell’Ottocento, con particolare attenzione alle opere dei fratelli Sammartini e di Niccolò Paganini, a cui ha dedicato numerosi articoli apparsi sulle più importanti riviste specializzate italiane. È autore dei volumi I Fratelli Sammartini (Rugginenti, 2000), Franz Schubert (Mursia, 1992) e Paganini (Libreria Musicale Italiana, 2020), tradotto anche in inglese nel 2022 (Paganini. His Life, Works, and Times).